4 min

Attivare i negozi: trasforma la tua presenza retail in un generatore di potenza per l’evasione ordini

Nel nuovo modello operativo nel settore fashion, i negozi fisici non sono solo punti vendita ma asset strategici. Con la giusta orchestrazione, i negozi diventano centri di distribuzione locali, capaci di promuovere la sostenibilità e accelerare la fidelizzazione al marchio. E nell’attuale clima di pressione sui margini, concorrenza tra piattaforme e aspettative sempre più alte da parte dei clienti, l’attivazione dei negozi è una delle mosse più intelligenti che un retailer possa fare.

Perché ingaggiare i negozi è più importante che mai

Per troppo tempo i negozi sono stati esclusi dalle strategie di trasformazione digitale. Ma il pendolo sta tornando a oscillare: non verso l’affluenza ma verso il fulfillment. In un panorama volatile in cui velocità, disponibilità e costo del servizio sono parametri determinanti, l’attivazione delle reti retail sta diventando una leva fondamentale per le prestazioni omnicanale.

  • Negli USA il modello è quello dei colossi della vendita al dettaglio come Target o Walmart, che utilizzano negozi localizzati per avvicinare l’evasione degli ordini al consumatore, evitando i costi di spedizione nazionali e le tariffe di importazione.
  • In Italia l’esperienza in boutique incontra l’eccellenza operativa. Clienteling e personalizzazione si estendono all’evasione degli ordini, con gli store che garantiscono un servizio premium attraverso pick-up in giornata o ritiri in negozio curati nei minimi dettagli.
  • In Francia e in Regno Unito i team degli store si presentano come campioni del fulfillment, dotati di strumenti che consentono loro di contribuire direttamente al successo dell’e-commerce.

L’impatto dell’attivazione dei negozi

L’attivazione dei negozi come nodi di fulfillment sblocca cinque vantaggi fondamentali:

  1. Velocità e prossimità

Utilizzando i negozi per evadere gli ordini di e-commerce e Click & Collect, i brand riducono drasticamente i tempi di consegna, offrendo nelle aree urbane opzioni per il giorno successivo o addirittura per lo stesso giorno.

  1. Efficienza dell’inventario

I negozi aiutano i brand ad attingere alle scorte distribuite e a non perdere vendite in caso di esaurimenti di stock locali o carenze di varianti. I modelli di Scaffale Infinito e Ship From Store aumentano la disponibilità dei prodotti senza sovraccaricare i magazzini centrali.

  1. Resilienza in periodi di punta

Durante picchi stagionali o disfunzioni degli operatori, le reti di negozi offrono ridondanza e flessibilità, riducendo la dipendenza da un singolo nodo di fulfillment.

  1. Minori costi di servizio

Soprattutto per gli ordini transfrontalieri, i negozi locali consentono ai brand di evitare i dazi doganali e le elevate spese di consegna dell’ultimo miglio. Per carrelli a basso margine questo può fare la differenza tra profitto e perdita.

  1. Migliore economia dei resi

I negozi fungono anche da comodi punti di consegna, riducendo i costi di spedizione per il reso e consentendo di rifornire, rivendere o riutilizzare più rapidamente gli articoli.

Tecnologia per la scalabilità

Quello che prima era un problema logistico, oggi è un’opportunità di orchestrazione semplificata. Le piattaforme DOM (Distributed Order Management) come OneStock consentono:

  • Decisioni in tempo reale sul negozio più adatto per ogni ordine, in base alla capacità, alla promessa e alla prossimità
  • Bilanciamento del carico di lavoro tra i negozi per evitare burnout e colli di bottiglia
  • Strumenti mobile intuitivi che permettono ai team dei negozi di evadere gli ordini senza intoppi

Il risultato? Rivenditori come Intersport ora evadono oltre il 67% degli ordini online dai negozi, riducendo i costi e accelerando le consegne. Marchi come Jacadi utilizzano la funzione Prenota e Ritira per rispondere all’esigenza di prevedibilità dei genitori con disponibilità in tempo reale. E operatori premium come ba&sh evitano vendite perse grazie alla logica dello Scaffale Infinito che collega le boutique con l’inventario dell’e-commerce.

È l’ora di ripensare il ruolo del negozio

L’attivazione dei punti vendita rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui le reti retail creano valore. I brand più all’avanguardia integrano i KPI di fulfillment in dashboard omnicanale. Danno ai commessi gli stessi strumenti dei magazzinieri. E ridefiniscono le prestazioni dei punti vendita in termini sia di servizio che di logistica.

In breve, i tuoi negozi non sono solo una parte del percorso di vendita al dettaglio. Sono il percorso stesso.

Se non li attivi, stai sottoutilizzando la tua risorsa più agile, locale e allineata al marchio. È ora di trasformare la tua presenza in un generatore di potenza.

Altre letture